Il vino da viticoltura biodinamica
I nostri vini raccontano una storia: dai terreni vitali alle viti resistenti ai parassiti, dal calore del sole ai cicli della luna. Aromi genuini opera di viticoltori che non producono il loro vino, lo accompagnano. Questi sono i vini da coltivazione biodinamica. Sono vini di carattere.
Trova i viticoltori e le cantine presenti in oltre 20 Paesi nel nostro Catalogo di vini biodinamici!
Clicca qui per accedere alla nostra mappa interattiva con le cantine Demeter di tutto il mondo
Il segreto sta nel lavoro in vigna
-
Diversità
I viticoltori Demeter considerano i loro vigneti come ecosistemi, come un organismo vivente. Invece di una monocoltura, si punta alla massima diversità possibile di piante e insetti per creare un ambiente equilibrato e stabile per le viti.
-
Biodinamica
La viticoltura Demeter è molto più della garanzia di assenza di pesticidi di sintesi . Infatti, il viticoltore restituisce al vigneto più di quanto sottragga con la vendemmia e la coltivazione grazie anche ai preparati biodinamici per il terreno e le piante.
-
Ritmo
La vite segue il corso del sole nella sua crescita. I viticoltori biodinamici si adattano a questo ritmo quando potano, applicano i preparati e vendemmiano supportando le viti nella loro crescita naturale. Per i viticoltori questo è più importante del basare le fasi di produzione su criteri puramente economici.
-
Logica
Vini vitali hanno bisogno di un terreno vitale. Il terreno è lo scrigno che contiene il tesoro di ogni vigneto biodinamico Demeter, e questo spiega perché i viticoltori biodinamici vi prestino particolare attenzione. Si assicurano che lo strato di humus del terreno cresca continuamente, in modo che il loro vigneto possa resistere sia alla siccità che alle piogge violente, permettendo a una varietà di microrganismi di insediarvisi. Tutto ciò contribuisce all’espressione del terroir e degli aromi nel vino.
Cosa rende i vini biodinamici così speciali?
Il lavoro dei viticoltori Demeter è improntato alla cura e alla responsabilità, non solo nella produzione di vini di buona qualità, ma anche nella conservazione dell’ intero ecosistema e delle sue caratteristiche.
Misure preventive di protezione delle piante, una buona conoscenza delle condizioni e del microclima locali e una gran quantità di lavoro manuale costituiscono la base per ridurre la necessità di intervenire sul vino durante il processo di vinificazione. I viticoltori Demeter non producono il vino, lo accompagnano. In questo modo, lo spettro di aromi che deriva dal luogo e dall’annata, può esprimersi e sviluppare il suo carattere autentico. Molte cantine di oltre 20 Paesi dimostrano la diversità e la presenza dei vini biodinamici nel mondo.
Il nostro compito è quello di supportare e guidare le viti. Solo proteggendo la fertilità del terreno otterremo una vite equilibrata, resistente e in grado di rispondere meglio alle condizioni climatiche estreme di questi ultimi anni. Assaggiando i vini biodinamici, siamo in grado di percepirne l’essenza e l’energia. Questi vini non ci abbandoneranno mai.