Skip to main content

Struttura agricola

L’azienda agricola come organismo vivente

Gli agricoltori Demeter hanno un rapporto speciale con la loro azienda agricola. La considerano un organismo vivente e unico in cui ogni organo ha bisogno dell’altro: persone , piante, animali e terreno collaborano tra loro.

Gli agricoltori biodinamici lavorano per sviluppare una comprensione intima di ogni elemento dell’azienda agricola e del potenziale creativo nel suo insieme. Sulla base di questa comprensione, , lavorano per mettere gli elementi dell’azienda in una relazione corretta. Gli agricoltori biodinamici lavorano per l’equilibrio del suolo e per creare un’individualità agricola che sia un insieme autosufficiente, in cui la fertilità e il nutrimento provengano dall’interno dell’azienda anziché dall’esterno.

L’azienda agricola è un luogo vivo

L’azienda agricola è un luogo vivo

Nell’ambito di questa visione olistica, non sorprende che anche l’interazione sociale sia molto importante. Molte aziende Demeter sono, quindi, molto più che “semplici” aziende agricole: condividono i loro doni di salute e vitalità con la comunità locale, integrando persone con disabilità o diventando fattorie didattiche o sedi per attività culturali..

Ogni realtà è unica

Ogni realtà è unica

Nell’agricoltura biodinamica, ogni azienda agricola – viene considerata un insieme integrato, un organismo vivente a sé stante. Come un essere umano, un’azienda agricola è composta da molti organi e sistemi diversi. Quando questi sono gestiti e riuniti in modo dinamico, interagiscono positivamente tra loro per sostenere la salute e il benessere generale. In biodinamica si parla di organismo agricolo.

E, proprio come ogni essere umano, ogni azienda agricola è unica, con una specifica personalità e identità. Nella visione olistica il potenziale unico di un’azienda agricola viene definito “individualità dell’azienda”.

L’individualità dell’azienda agricola comprende le tipologie e le caratteristiche del terreno, tra cui il contenuto di minerali, la materia organica e la miscela di sabbia, limo e argilla, nonché le foreste e i prati, le zone umide e i terreni coltivati, gli alberi e gli arbusti da fiore, gli animali domestici e selvatici, gli edifici e le attrezzature nonché gli esseri umani che vivono e lavorano sul terreno. Include anche la storia, il carattere e lo scopo dell’azienda agricola, nonché aspetti più impercettibili ed energetici della regione e del paesaggio. È quel che nella viticoltura si chiama spesso “terroir”.

Rispettiamo diversità, regionalità, stagionalità

Rispettiamo diversità, regionalità, stagionalità

Più di 5000 aziende agricole in oltre 50 paesi operano secondo il metodo biodinamico e creano habitat unici e diversi. La varietà dei campi ricchi di humus, la rotazione delle colture e la stagionalità dei prodotti: tutto ciò contribuisce alla qualità unica e al gusto autentico dei loro prodotti. I paesaggi disegnati dalle aziende agricole Demeter offrono biotopi per creature piccole e grandi, e favoriscono la relazione tra città e campagna.

Non solo economia circolare

L’organismo agricolo segue alcuni principi di base. Questo sistema a ciclo chiuso comporta vantaggi ambientali ed economici

Animali in base agli ettari

Gli animali possono sostenere la fertilità, invertire i processi di desertificazione e il loro letame nutre e migliora il terreno. L’ideale biodinamico è inserire il giusto numero di animali nell’organismo agricolo, in modo che le piante dell’azienda possano nutrire gli animali e gli animali possano nutrire le piante. Come per molti altri aspetti dell’azienda agricola, si tratta di un processo di ricerca dell’equilibrio.

Nessuno spreco

Gli agricoltori biodinamici danno valore alle sostanze nutritive prodotte dall’azienda agricola. Che si tratti di letame animale o di scarti vegetali, il compost con i preparati consente di sfruttare al meglio la fertilità dell’azienda agricola. Per un agricoltore questo è nutrimento prezioso per il suolo, che fornisce nutrienti vitali per le piante e sostiene tutto il cibo nell’azienda agricola.

Integrarsi nel paesaggio

Adattarsi alle peculiari condizioni locali, difendere e recuperare la biodiversità, valorizzare le razze e le sementi tradizionali e locali e tenere conto di tutte le parti interessate nella natura.

Vuoi diventare un agricoltore Demeter?

È facile e conveniente
Voglio informazioni