Incoraggiamo la biodiversità
È urgente ripristinare la biodiversità del nostro pianeta e l’agricoltura biologica e biodinamica ha fatto un passo in più nella direzione corretta. Nei terreni agricoli biologici si trova il 35% in più di uccelli e il 23% in più di insetti, grazie alla creazione di habitat naturali e all’assenza di pesticidi chimici e sintetici. Gli agricoltori e i coltivatori biodinamici incoraggiano, innanzitutto, la biodiversità nelle loro aziende, in modo che le loro colture possano beneficiare di questo effetto equilibrante.
Demeter è sinonimo di biodiversità e, a conferma di ciò, nel 2013 è stato inserito nel capitolo “Biodiversità” dello Standard Demeter quanto segue: le aree dedicate alla biodiversità nelle aziende agricole Demeter devono essere pari ad almeno il 10% della superficie agricola di cui l’azienda dispone. L’agricoltura biodinamica si spinge oltre per favorire la diversità di piante e animali nel nostro paesaggio.
Diversità biologica

Collaboriamo con gli attori della natura
I coltivatori Demeter comprendono le interdipendenze reciproche nell’ecosistema e collaborano con tutti gli attori della natura. In tutto il mondo, creano biotopi per tutti gli esseri viventi nelle loro aziende agricole, dal più piccolo insetto al più grande animale e a tutte le forme di vita intermedie. Se l’agricoltura convenzionale erode nel tempo il terreno e la vita vegetale, a causa dell’uso di fertilizzanti chimici, ruspe e monocolture, l’agricoltura biodinamica ripristina la fertilità, trattiene il carbonio e rigenera la vita di insetti, piante e animali.
La biodiversità secondo Demeter
Secondo lo Standard Demeter, almeno il 10% della superficie totale dell’azienda agricola è dedicato alla biodiversità, caratteristica unica dell’agricoltura biodinamica. L’azienda deve dimostrare di impegnarsi per il mantenimento della propria biodiversità. Ciò può includere elementi come il mantenimento di specie rare, o a rischio, di piante e animali nonché la promozione della vita di uccelli e insetti attraverso la creazione di habitat.
La biodinamica favorisce la biodiversità
Le aziende agricole biodinamiche si ispirano alla biodiversità degli ecosistemi naturali e all’unicità di ogni paesaggio. Ortaggi annuali e perenni, erbe, fiori, bacche, frutti, noci, cereali, pascoli, foraggi, piante autoctone e siepi per l’impollinazione possono contribuire alla diversità vegetale, potenziando la salute e la resilienza dell’organismo agricolo.
Anche la diversità degli animali domestici è benefica, poiché ogni specie animale ha un rapporto diverso con il terreno e apporta una qualità unica di concime. La diversità della vita vegetale e animale può essere sviluppata nel tempo, iniziando con poche colture primarie e una o due specie di animali – anche piccoli come lombrichi o api da miele – e aggiungendo altre specie man mano che l’organismo agricolo matura.
Relazioni in natura: biodiversi a tutti i livelli
Habitat, rifugio, luogo di riproduzione, fonte di alimentazione: le aziende agricole Demeter possono offrire tutto questo agli animali selvatici e agli insetti con i loro prati, campi e siepi. In questo modo, favoriamo ecosistemi più stabili.
Brusio e ronzio nei campi
Le fasce fiorite, le strisce di fiori selvatici e i margini dei campi contribuiscono ad aumentare dell’80% la diversità delle piante da fiore e forniscono cibo agli impollinatori. Sui terreni gestiti in modo ecologico, si trovano da 3 a 7 volte più specie di api e insetti che visitano i fiori. Anche gli uccelli di campo stanno gradualmente tornando nei terreni agricoli biologici, dove trovano una varietà di opportunità di nutrimento, riproduzione e rifugio.
La rivoluzione dei lombrichi
L’agricoltura biodinamica favorisce lo sviluppo di artropodi e lombrichi evitando diserbanti e pesticidi di sintesi, con una concimazione bassa e puramente organica e con un’attenta gestione del terreno. Nei campi delle nostre aziende agricole sono presenti dal 50 all’80% in più di questi piccoli ottimizzatori del terreno che, insieme ai coleotteri, alle formiche e a una buona parte dei funghi terricoli, rendono i nostri terreni particolarmente sani e fertili.
Diversità anziché uniformità
Oggi la produzione di sementi è nelle mani di alcune grandi aziende che producono varietà ad alto rendimento, le cui sementi o piantine vanno acquistate ad ogni nuova stagione agricola. Noi promuoviamo una coltivazione delle piante indipendente dalle aziende produttrici di sementi e raccomandiamo varietà resistenti alle sementi adattate al territorio.