Skip to main content

Vision e mission

Agri-cultura per il futuro

Non si tratta solo di coltivare i campi, o di  trasformare e commercializzare buon cibo: è in gioco lo sviluppo dell’umanità e del pianeta. Per questo mettiamo in evidenza la parola “cultura”: il futuro del movimento biodinamico, ispirato da chi si occupa di agricoltura, trasformazione, commercio, scienza e da tutti i cittadini, è caratterizzato dall’apertura, sia al suo interno che verso l’esterno. Questo movimento vuole connettersi con gli altri movimenti e impegnarsi in dialoghi onesti e aperti con tutta la società.

Questo è essenziale per gli sviluppi futuri e per la disseminazione delle pratiche di agricoltura biodinamica.

Al di là dei principi della biodinamica, il movimento ha la sua fonte di ispirazione e di forza nell’antroposofia di Rudolf Steiner. Questa comprende certamente quanto descritto nelle conferenze sull’agricoltura del 1924, poi raccolte in un volume, ma l’elemento fondamentale è l’approccio olistico all’idea di un sano sviluppo personale e sociale. Tutto questo ha bisogno di cultura perché si trasmette con l’educazione, il confronto, l’informazione.

L’agricoltura è alla base dello sviluppo individuale e collettivo e sarà sempre più importante perché continuerà ad offrire soluzioni per tutte le scottanti questioni che riguardano la cultura economica, la società e l’ecologia.

La nostra visione, la nostra missione e i nostri principi vengono declinati nelle quattro dimensioni dello sviluppo olistico sostenibile (ambientale, sociale, economico ed etico) ma dobbiamo anche una quinta sfera, quella dello sviluppo cosmico e spirituale. Tutte queste dimensioni si integrano e si rafforzano vicendevolmente.

Vision

Vogliamo un’agri-cultura che…
  • …incoraggi tutti ad assumersi la responsabilità di uno sviluppo olistico del pianeta
    Ecologia
  • …spinga e aiuti le persone a dispiegare il loro potenziale individuale e a sviluppare la loro piena consapevolezza
    Sviluppo umano
  • … produca cibo integro e sano e prodotti agricoli che nutrano il corpo, l’anima e lo spirito
    Creazione di valore economico
  • …incoraggi le persone a vivere e lavorare insieme con dignità, rispetto reciproco e tolleranza
    Relazione sociale
  • … abbracci il mondo materiale e quello spirituale e aiuti l’umanità ad essere consapevole delle forze e delle sostanze cosmiche e terrestri e ad esse connessa
    Impatto cosmico e spirituale

Mission

Che cosa facciamo?
Ecologia Ecologia

Ecologia

  1. creiamo suoli vitali e durevolmente fertili;
  2. creiamo un contesto vivente in cui ogni essere umano, ogni animale ed ogni pianta possano prosperare e svilupparsi;
  3. promuoviamo la costante evoluzione degli animali domestici e delle piante coltivate.
Sviluppo umano Sviluppo umano

Sviluppo umano

  1. troviamo soluzioni innovative, tecniche e sociali, per le sfide che abbiamo davanti e sviluppiamo una nuova idea di alimentazione con metodologie adeguate per valutare il cibo di qualità;
  2. dialoghiamo con quanti lavorano seguendo metodi di coltivazione tradizionali, biologici, spirituali e alternativi, così come con chi si impegna nell’agricoltura convenzionale;
  3. ci impegniamo nell’educazione dei consumatori e a far crescere la consapevolezza della loro responsabilità;
  4. accompagniamo gli agricoltori, i trasformatori e i commercianti nella pratica dell’agri-cultura per il futuro;
  5. continuiamo a sviluppare visione, missione e principi insieme a tutti i portatori d’interesse.
Creazione di valore economico Creazione di valore economico

Creazione di valore economico

  1. maneggiamo le risorse naturali con cura, sia durante fase di produzione sia durante quella del consumo;
  2. sviluppiamo un approccio cooperativo lungo la filiera e creiamo alleanze con gruppi di imprenditori che ci supportano e con la società civile in generale;
  3. facciamo un uso consapevole della tecnologia, mirato ai nostri obiettivi;
  4. aiutiamo i produttori che fanno parte del nostro movimento a riconoscere e adattarsi ad una crescente domanda di mercato e stimoliamo i consumatori a comprendere l’importanza delle produzioni locali e stagionali.
Relazioni sociali Relazioni sociali

Relazioni sociali

  1. maneggiamo le risorse naturali con cura, sia durante fase di produzione sia durante quella del consumo;
  2. sviluppiamo un approccio cooperativo lungo la filiera e creiamo alleanze con gruppi di imprenditori che ci supportano e con la società civile in generale;
  3. facciamo un uso consapevole della tecnologia, mirato ai nostri obiettivi;
  4. aiutiamo i produttori che fanno parte del nostro movimento a riconoscere e adattarsi ad una crescente domanda di mercato e stimoliamo i consumatori a comprendere l’importanza delle produzioni locali e stagionali.

Impatto spirituale e cosmico

  1. Sviluppiamo abilità spirituali e ricerchiamo la conoscenza.
Impatto spirituale e cosmico

Vuoi diventare un agricoltore Demeter?

È facile e conveniente
Voglio informazioni