Skip to main content

Un miele di carattere

Il carattere del miele ha a che fare con l’ambiente, il clima e il benessere delle api, e dunque con il modo in cui le api vengono allevate. E tutto questo si ritrova nel gusto. Come trattiamo le nostre api? Cosa rende l’apicoltura Demeter così speciale?

Senza api non c’è vita

Le api mellifere, insieme ad altri insetti, sono indispensabili per l’impollinazione di molte piante selvatiche e coltivate, e questo le rende essenziali per la natura e, in ultima analisi , per la sopravvivenza degli esseri umani. Le api sono in pericolo ed è per questo motivo che gli apicoltori Demeter stanno sviluppando un allevamento che le rispetti.

L’attenzione non è posta solo sul miele, ma anche e soprattutto sul benessere delle api, in un’ottica di rispetto della vita. L’interazione tra api e piante produce un alimento e un rimedio perfetti: il miele.

L’alveare è un organismo

Gli apicoltori Demeter considerano l’alveare nel suo complesso, come un organismo, un’”entità apicola”. È più di un gran numero di singole creature, è un “essere” con capacità ammirevoli.

Al sorgere del sole, le api si svegliano e iniziano a lavorare, animando la vita animale e vegetale circostante . La vita della colonia si basa su un’organizzazione dettagliatamente organizzata. Ad esempio, il calore nell’alveare viene costantemente regolato in base alle esigenze dell’attività riproduttiva e dell’espansione del favo, oltre che alla temperatura esterna. Ciò avviene grazie a una comunicazione molto complessa tra le api, tramite odori, vibrazioni e movimenti di danza. Grazie a questa forma di interazione altamente sviluppata, “l’entità apicola” ottiene più di quanto sarebbero in grado di fare individualmente le singole api.

Questa visione della colonia di api come un organismo ha conseguenze sulla pratica dell’apicoltura biodinamica. Al fine di rispettare le api, gli apicoltori Demeter affrontano la vita di questo organismo con metodi operativi particolari. Si concentrano sulla colonia di api e sui suoi impulsi, sostenendo i suoi bisogni e le sue abitudini naturali, soprattutto per quanto riguarda la sciamatura, la costruzione del favo, l’ape regina, l’arnia, l’ubicazione e l’alimentazione invernale.


Le api sono creature sensibili e libere; sono loro a mostrarci come noi umani stiamo trattando la terra. Nel mio lavoro, mi immergo in profondità nel loro mondo. Mi sforzo di rispettare i loro ritmi e le loro esigenze e di contribuire alla loro salute.
Jasper Heilmann, Imkerei Heilmann, Germania

I tre tesori dell’alveare

  • 1.

    Il miele Demeter è particolarmente buono e digeribile. La differenza si sente eccome! Se possibile, acquistate quello degli apicoltori vicini a voi!

  • 2.

    La cera proveniente dall’apicoltura Demeter non ha contaminazioni e, grazie alla sua purezza, è una materia prima molto richiesta per prodotti medicinali e cosmetici.

  • 3.

    La propoli che cura è il terzo dono delle api. Si tratta di una resina raccolta dalle api sulle gemme di alcuni alberi. La propoli è un antibiotico naturale molto efficace. È stata utilizzata come rimedio fin dall’antichità. Oggi troviamo la propoli come principio attivo antibiotico in unguenti e gocce.

Vuoi diventare un agricoltore Demeter?

È facile e conveniente
Voglio informazioni