
I Viaggi di ViandantiSì
Abbiamo il piacere di presentarvi alcuni viaggi organizzati da ViandantiSì, un agenzia che organizza viaggi sostenibili che ripercorrono i luoghi che alimentano la fertile interazione tra l’Uomo e la Terra per ascoltare le storie di persone che, inseguendo i loro sogni e i loro ideali, contribuiscono al futuro della vita sul Nostro Pianeta, all’insegna della rigenerazione, della spiritualità, della bellezza e di un giusto rapporto con la natura.
Il turismo promosso da ViandantiSì è un turismo esperienziale, consapevole, slow e di valore perché coinvolge strutture ricettive sganciate dal mercato turistico di massa e pienamente inserite nel contesto locale. Al centro dei viaggi promossi ci sono le aziende agricole biologiche e biodinamiche, in Italia e all’estero, per itinerari esperienziali autentici e stimolanti, con una particolare attenzione alla sostenibilità sociale e ambientale e alla economia della condivisione volta a promuovere l’incontro con l’altro e il sostegno delle economie locali. Convivialità, degustazioni, viaggi a piedi o in bicicletta, che promuovano la cultura dello slow travel, ma anche antroposofia, yoga ed euritmia, laboratori, raccolta dei prodotti biodinamici della terra e molto altro ancora.
Di seguito i pacchetti che abbiamo selezionato per voi. Buon viaggio!
dal 24 al 27 giugno
In questo viaggio vivrai appieno le bellezze della Svizzera ma soprattutto, grazie alle visite al Goetheanum e a Sativa, potrai entrare in diretto contatto con il cuore e il centro dell’antroposofia e della biodinamica, lì dove 100 anni fa hanno avuto origine. Gusteremo le pietanze preparate con tanto amore presso le cliniche antroposofiche “La Casa di Andrea Cristoforo” e la Clinica di Arlesheim di Ita Wegman, con le ricette di una moderna gastronomia salutare per un’alimentazione salutare e cosciente. Visiteremo le maestose cascate del Reno e, negli angoli più idilliaci della Svizzera e ammireremo lo spettacolo dei cereali in fioritura.
dal 20 al 24 giugno
Un’esperienza tra la natura, i pascoli, le foreste, una gita in battello sull’affascinante lago Ammersee, la gastronomia locale, tra knödel e torte prelibate, immersi nello sfondo maestoso delle Alpi. Vi porteremo a conoscere Grenzebach, virtuosa piccola realtà agricola biodinamica che alleva gli animali nel pieno rispetto della loro specie. Ci trasferiremo ad Andechser, storica azienda produttrice di ottimi latticini. Accompagneremo le vacche al pascolo e ci verrà fornito un approfondimento sull’allevamento animale secondo la biodinamica, così come su un tipo di agricoltura che valorizza in modo particolare la biodiversità. Non mancherà la visita a Monaco, con i suoi Cafes e la famosa Hofbrauhaus e una passeggiata nel verde parco del castello Linderhof di Ludovico II, il re eccentrico che molto fece per l’arte e la cultura.
dal 23 al 26 luglio
Luglio è la stagione ideale per visitare i giardini di piante officinali. Questi fiori radiosi riempiono di colore i giardini di Weleda e Dr. Hauschka tra lo stagno di ninfee, il ruscello e il boschetto con i suoi animali. Qui sarà entusiasmante entrare in contatto diretto con i responsabili di Weleda e Dr. Hauschka e respirare la purezza del loro ambiente di lavoro, così come la loro grande responsabilità sociale e ambientale. Scopriremo come per loro, il prodotto medicinale o di cosmesi naturale debba curare non solo il corpo, ma anche l’anima e lo spirito delle persone. Si aggiunga la visita della più antica città sveva Schwäbisch Gmünd, e lungo il viaggio, di una virtuosa azienda agricola nei pressi di Bolzano che coltiva mele secondo l’agricoltura biodinamica dagli anni ’80.
dall’11 al 16 ottobre
In Egitto, nel 1977 è sorta una comunità agricola biodinamica davvero sorprendente: si chiama Sekem e oggi impegna in agricoltura e nel commercio più di 2.000 persone, di religione e provenienza diversa. Nel regno dei faraoni e l’Egitto del presente, incontriamo una vera e propria oasi circondata da piante e fiori dai mille colori, all’interno della dinamica società egiziana. Una visita alle vicine Piramidi di Giza, al Grande Museo Egizio e al Bazar più antico del Cairo, un’escursione in Feluca, workshop artistici e creativi e pietanze prelibate per tuffarci nella cultura egiziana più autentica e frizzante.
Sekem e le Acque del Mar Rosso – Il Cairo, Sekem e la natura di Marsa-Alam
dall’11 al 19 settembre
Anche questo viaggio ci porta a Sekem e al Cairo, capitale dell’Egitto e della sua storia millenaria: le Piramidi, i Faraoni, la Sfinge e Cleopatra. A quest’esperienza abbiniamo una zona del Mar Rosso ancora poco frequentata, dalle spiagge bianche e le acque cristalline.. Immersa in un incantevole scenario di natura selvaggia, ai piedi del deserto montuoso, Marsa Alam, è nata da un antico porto di pescatori e figura come le mete più affascinanti del Mar Rosso. Lo splendore della sua estesa barriera corallina, le sue acque limpide e la purezza tipica delle zone incontaminate conservando nel contempo la tranquillità tipica del villaggio di pescatori. La natura forte e selvaggia di questo luogo vi ricorderà Sekem, agli albori della sua fondazione.
Sekem e la Dahabeya – Sekem e l’incanto della navigazione lungo il Nilo
dal 13 al 23 novembre 2023
In questo viaggio vi proponiamo, accanto a Sekem, un’esperienza che non ha bisogno di molte presentazioni…la crociera sul Nilo! navigheremo lungo il fiume Nilo a bordo della “Dahabeya”, antichissima barca a vela egiziana, da Aswan a Luxor, per visitare templi e i più affascinanti reperti archeologici testimonianza del passaggio dei grandi Faraoni d’Egitto. Una cena sulla spiaggia accompagnata dai musicisti locali, la visita alle tombe della Valle Dei Re e l’incontro con la popolazione nubiana di Aswan, dalla pelle color ebano. La nostra Dahabeya si chiama Kemet, o “Terra Nera” ed è nata dalla collaborazione di artisti, artigiani e ingegneri locali navali. A guidarci le più esperte guide locali, che ci sveleranno ogni particolarità della straordinaria e antica storia egiziana.