
Demeter a Vinitaly. Il futuro del vino è biodinamico
Demeter Italia ha partecipato alla 55° Edizione di Vinitaly,l’importante Salone Internazionale dei Vini e Distillatiche si è tenuto a Veronadal 2 al 5 aprile.
L’associazione si è proposta alla fiera con uno stand che rappresentava sei aziende vinicole biodinamiche di eccellenza: Bio Cantina Orsogna a Orsogna (Chieti), Società Agricola Diotisalvi di Farra di Soligo (Treviso), Azienda Agricola Casale di Giglioli di Certaldo (Firenze), Terra di Briganti di Casalduni (Benevento), Maciot di Cocconato (Asti) e Fidora di Cona (Venezia).
Durante la fiera Demeter ha anche organizzato il Convegno “Vino: il Futuro è Biodinamico” moderato da Francesca Lucifero della segreteria generale dell’Associazione, che ha visto una ottima affluenza di giornalisti, operatori e pubblico.
Al convegno sono intervenuti produttori e operatori del settore vitivinicolo che hanno condiviso con i presenti le loro esperienze e si sono confrontati sul futuro del vinobiodinamico.
Federica Camerani imprenditricedell’Azienda Corte Sant’Alda di Mezzane di Sotto, biodinamica dal 2010 e prima azienda con certificazione Demeter della provincia di Verona ha messo in evidenza il percorso di crescita qualitativa del vino biodinamico e la sempre maggiore fetta di mercato di consumatori che lo scelgono anche per i valori che rappresenta.
Patrick Uccelli, vignaiolo ed enologo dell’Azienda Agricola Dornach di Salorno, in provincia di Bolzano, ha sottolineato l’importanza per un agricoltore biodinamico della cura del suolo per arrivare a produrre un vino sano che incorpora contenuti agricoli, sociali e ambientali.
Camillo Zulli, direttore tecnico Bio Cantina Orsogna, una società cooperativa agricola che raggruppa più di 300 aziende vinicole abruzzesi localizzate sulle pendici della Maiella si è soffermato sugli aspetti ambientali dell’agricoltura biodinamica, dalla riduzione del consumo di energia grazie ad una fermentazione a basse temperature fino al recupero dei rifiuti con il compostaggio delle vinacce.
Raffaele Fischetti, Presidente per Bibenda della Fondazione Italiana Sommelier del Trentino-Alto Adige, ha evidenziato la ricchezza sensoriale dei vini biodinamici e l’interesse sempre maggiore degli iscritti della Fondazione Sommelier a questi vini a cui, durante i corsi, viene dedicato un intero modulo.
Riportiamo di seguito gli articoli apparsi in seguito alla partecipazione di Demeter Italia a Vinitaly
Vino: il futuro è biodinamico. Le prospettive di Demeter Italia
La viticoltura biodinamica protagonista al Vinitaly
“Vino: il futuro è biodinamico”, per Demeter Italia, che ha riunito cantine, buyer e critica
Vino: il futuro è biodinamico. Testimonianze e prospettive da Demeter Italia