Skip to main content
Biodinamica: Stregoneria o Agroecologia?

Biodinamica: Stregoneria o Agroecologia?

28 Aprile 2023

A cura di Stefano Masini

Introduzione di Carlo Petrini

Slow Food Editore 2022, 159 pagine, Euro 16,50

Ha pochi mesi di vita questo bel volume che raccoglie le riflessioni di diversi autori e che si può considerare una introduzione all’agricoltura biodinamica. E’ una narrazione che copre molti degli ambiti strettamente connessi alla produzione alimentare biodinamica: dall’agricoltura sostenibile (Francesco Sottile), con le sue caratteristiche e le sue evoluzioni nella storia (Piero Bevilacqua), alle implicazioni economiche ed etiche (Simone Vieri); dalla mitologia letta in chiave antropologica (Marino Niola) alla integrazione tra scienza convenzionale e pratiche antroposofiche (Erik W. Baars); dalla vitivinicoltura (Adriano Zago) alle connessioni tra la salute della terra (e della Terra) e quella umana (Sergio Maria Francardo), fino alle questioni che animano attualmente il dibattito giuridico (Stefano Masini).

Se non vi siete mai occupati di biodinamica questo è un ottimo strumento per costruirvi una prima mappa concettuale e sicuramente è il momento per farlo. Come dice Carlo Petrini nella sua introduzione, «il modello produttivistico industriale adottato finora ha smesso di generare un benessere diffuso. La causa è da ricercare in uno dei suoi cardini, un concetto tanto avventato ed efficace nel breve periodo quanto fasullo e per nulla lungimirante: l’infinitezza delle risorse naturali». Se questo è finalmente chiaro, forse è ora di accostarsi, con serietà e autentica volontà di capire, ad un modello produttivo che dice la sua da circa un secolo e che da circa un secolo consente a migliaia di agricoltori in tutto il mondo di fare il proprio mestiere senza depredare le risorse, anzi restituendo al pianeta (e dunque al comune benessere) più di quanto le loro produzioni sottraggono.

I sette brevi saggi sono rivolti ad un pubblico non specializzato, che avrà qui una preziosa occasione per appassionarsi all’argomento e, in seguito, approfondirlo. Tuttavia il mondo della biodinamica potrà trovare altrettanto utile questo volumetto che ha, tra gli altri, il grande merito di iniziare a ripianare quel debito di comunicazione che oggi si sta ripresentando con ingenti quote di interessi. Tra le urgenze moderne, insieme al cambiamento dei modelli produttivi, c’è quello delle abitudini di consumo e a questo fine imparare a comunicare le proprie ragioni è fondamentale.

Recensione di Cinzia Scaffidi

Biodinamica: Stregoneria o Agroecologia?
Condividi su

Ti potrebbero interessare anche..

Vuoi diventare un agricoltore Demeter?

È facile e conveniente
Voglio informazioni