Skip to main content

Ricorso avverso le decisioni del C.d.A.

29 Gennaio 2022

Il sublicenziatario che voglia ricorrere contro le decisioni assunte in merito alla concessione o meno del marchio per la propria azienda può ricorrere inviando email a coricorsi@demeter.it specificando tutte le obiezioni ed eventualmente allegando documenti a supporto.
Vi è una Commissione per i Ricorsi che si rinnova ogni tre anni e che valuta le richieste proponendole poi per l’accoglimento o il respongimento al C.d.A. di Demeter Italia. I componenti questa commissione sono tre ed esterni alla Demeter Italia: un esperto in materie giuridiche del settore agroalimentare e produzioni ecocompatibili, un esperto di sistemi di qualità in particolare dalla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17065:2012 e un membro scelto nella rappresentanza dei consumatori.

Qui di seguito la procedura di sistema sui ricorsi che comunque potrete scaricare cliccando qui:

1 PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DEI RICORSI
1.1. Presentazione dei ricorsi
L’operatore al quale è stata comminata una sanzione ritiene questa non giusta o non proporzionata all’irregolarità riscontrata in fase ispettiva , o qualora egli abbia contestato per iscritto sulla relazione ispettiva redatta dal tecnico incaricato recante la sua firma , l’esistenza di tale irregolarità, questi può, entro 15 giorni dalla notifica della sanzione , presentare ricorso al Consiglio di Amministrazione.
1.2 Modalità di presentazione dei ricorsi
il ricorso deve essere presentato al Consiglio di Amministrazione . Esso deve specificare dettagliatamente il fatto contestato e le contro deduzioni il più possibile circostanziate e documentate.
1.3 Accoglimento dei ricorsi
Il personale dell’ufficio ricevendo il ricorso scritto lo invia a mezzo posta elettronica, fax ai componenti il Consiglio di Amministrazione. Il presidente del C.d.A lo comunica avvalendosi dell’ufficio DAI ai componenti la “Commissione dei Ricorsi”
1.4 Commissione dei Ricorsi
La competenza per l’esame e la decisione sui ricorsi è della “Commissione per i ricorsi”; essa è nominata dal Presidente del Consiglio di Amministrazione , sentito il consiglio stesso. Essa ha durata tre anni e possiede adeguate caratteristiche di indipendenza, imparzialità e competenza. I componenti la Commissione dei Ricorsi possono essere confermati per mandati successivi.
1.4.1. Composizione della Commissione dei Ricorsi
Essa è formata da tre componenti esterni cosi individuati :
– un esperto in materie giuridiche che abbia conoscenza delle normative nazionali e
comunitarie che regolano il settore dell’agroalimentare e/o delle produzioni ecocompatibili in genere. Questo membro svolge la funzione di presidente della commissione.
– Un esperto di sistemi di qualità in particolare dalla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17065:2012
– Un membro scelto nella rappresentanza dei consumatori.
La commissione ha facoltà di ricorrere alla consulenza di esperti nel campo oggetto di appello; questi hanno parere consultivo e non di voto.
1.4.2. Obblighi dei componenti la commissione dei ricorsi
I componenti la commissione dei ricorsi sottoscrivono un impegno alla riservatezza sulle informazioni apprese nel corso della attività dell’organo stesso , cui sono chiamati a partecipare. Inoltre i membri della Commissione sottoscrivono una dichiarazione in merito all’assenza di conflitto di interessi comprensiva di un impegno a segnalare eventuali situazioni che possono confliggere un conflitto di interesse con tematiche oggetto dell’attività della commissione , nonché astenersi dai lavori qualora si verifichino dette condizioni .
1.4.3. Modalità svolgimento dei ricorsi
Pervenuto il ricorso, esso è inviato al presidente il C.d.A. il quale attraverso l’ufficio DAI lo comunica al presidente della commissione dei ricorsi. Il presidente della Commissione, senza indugio, deve convocare gli altri componenti per l’istruzione del ricorso e prendere una decisione nel merito.
1.4.4. Integrazione della documentazione
Il presidente della commissione, ha facoltà chiedere a entrambe le parti: ricorrente e DAI ogni documentazione ed informazione necessaria all’istruzione del ricorso.
1.4.5. Obblighi di Demeter Associazione Italia
DAI , per l’istruzione del ricorso dovrà mettere a disposizione della commissione , su richiesta di quest’ultima, il proprio personale .
1.4.6. Esito del ricorso
La decisione della commissione deve essere assunta , con votazione a maggioranza entro 2 settimane dalla ricezione, da parte del presidente della commissione, del ricorso o della integrazione documentale eventualmente richiesta dalla commissione stessa all’operatore , e comunque entro il termine massimo di 40 giorni dalla ricezione del ricorso da parte del presidente della commissione.
1.4.7. Comunicazione del ricorso
La commissione dovrà comunicare per iscritto o a mezzo Pec al presidente del C.d.A della DAI la propria decisione (comprensiva delle motivazioni), entro i successivi 5 giorni a mezzo lettera raccomandata AR o a mezzo Pec. Il Presidente del CdA , attraverso l’ufficio DAI comunica all’operatore ricorrente l’esito del ricorso.
1.4.8. Effetti del ricorso
La decisione della commissione non è impugnabile ed ha effetto immediato e vincolante; essa può modificare, confermare, o annullare , in tutto o in parte, l’atto impugnato.
1.4.9. Costi del ricorso
I costi del procedimento di ricorso sono a carico della parte soccombente, salva diversa decisione della commissione.
1.4.10. Post ricorso
Rimane fermo il diritto dell’operatore di agire per via giudiziaria contro la decisione e contro l’atto avverso per il quale è stato proposto il ricorso .

Condividi su

Ti potrebbero interessare anche..

Vuoi diventare un agricoltore Demeter?

È facile e conveniente
Voglio informazioni