
Il nuovo CdA di Demeter Associazione Italia e il programma di mandato
È con piacere che vi comunichiamo i nomi dei componenti del Consiglio di Amministrazione di Demeter Italia eletto dall’assemblea degli associati che si è tenuta lo scorso maggio a Maierato in Calabria:
Enrico Amico (Presidente)
Alois Lageder (Vice Presidente)
Carlo Boni Brivio (Eletto nella lista Trasformatori/Distributori)
Paolo Fontanabona
Elisabetta Foradori
Marco Paravicini Crespi
Antonello Russo
Tra gli eletti vi sono dei “veterani” e delle nuove entrate. In particolare segnaliamo la presenza di tre ex presidenti di Demeter Italia: Antonello Russo, Enrico Amico e Alois Lageder (da sinistra nella foto).
Riportiamo di seguito una sintesi del programma di mandato del nuovo CdA in carica per il triennio 2022/2025 con il dettaglio degli obiettivi da raggiungere, dei tempi di attuazione e del consigliere delegato.
- Al primo punto il nuovo Consiglio di Amministrazione ha inserito il Riconoscimento ministeriale dello standard Demeter. La legge nazionale sul biologico 23/2022 all’art. 1 consente ancora la possibilità di veder riconoscere al livello ministeriale il metodo agricolo biodinamico. 2 anni il tempo per la realizzazione di questo obiettivo che vede come referente il Presidente Enrico Amico.
- Sempre Enrico Amico è delegato al secondo punto del programma che riguarda l’attivazione delle Comunità Biodinamiche. Partendo dal regolamento già approvato dal precedente Consiglio, il CdA intende attivare a livello regionale delle comunità biodinamiche, partendo dai territori dove già sono presenti realtà associative funzionati. Questo obiettivo dovrebbe essere svolto insieme alle sezioni territoriali dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica. Il tempo di realizzazione sarà di 1 anno.
- Al terzo punto troviamo l’obiettivo sui Rapporti Istituzionali che rimarrà attivo per i 3 anni del mandato. L’intento è di curare ed implementare i rapporti con le Istituzioni, gli Enti ed altre Associazioni di categoria sempre in piena autonomia di azione e pensiero. Consigliere delegato il Presidente Enrico Amico.
- Al quarto punto i Rapporti con la Biodynamic Federation Demeter Internazional (BFDI) con l’obiettivo, durante i 3 anni di mandato, di intensificare i rapporti con la BFDI al fine di poter incidere sulle decisioni prese a livello internazionale (aggiornamenti standard, nuovi progetti, ecc.) e di cercare di essere presenti, con nostri delegati, nel maggior numero di commissioni di lavoro esistenti. Consigliere delegato il vicepresidente Alois Lageder.
- Quinto punto del programma riguarda il Nuovo Tariffario, obiettivo fortemente richiesto da parte di molti soci. Lo scopo è quello di rivedere il sistema tariffario vigente al fine di renderlo più aderente alla realtà e più equo, e di consentire di utilizzare il marchio su tutte le merci in vendita. 1 anno il tempo di realizzazione previsto. Responsabile del progetto Alois Lageder
- Il sesto obiettivo è relativo a Comunicazione e Media. Tale delega deve cercare di rendere quanto più conosciuto il nostro sistema di produzione e di certificazione e deve valorizzare il marchio DEMETER attraverso strumenti già in essere e altri da attivare. La durata è 3 anni ed Elisabetta Foradori è la consigliera delegata.
- Al settimo punto troviamo l’Iter di Tutoraggio. Tale sistema va rivisto alla luce dei quattro anni di esperienza che sono trascorsi dalla sua istituzione. Va rivisto anche in funzione della “criticità” segnalataci dalla BFDI in fase di verifica per l’anno 2021. Questo obiettivo sarà raggiunto in 6 mesi e vede come consigliera delegata Elisabetta Foradori.
- La Tutela e rafforzamento del Marchio è l’ottavo punto del mandato. Tale obiettivo si collega con quello relativo alla delega sulla comunicazione. Nel dettaglio, però, si deve cercare di implementare la conoscenza del marchio attraverso accordi con gli attori a valle della filiera (GDO, negozi specializzati, distributori etc.). Inoltre, la delega consente anche di occuparsi della difesa del marchio attraverso ogni mezzo possibile, anche quello legale. Questo obiettivo sarà attivo per i 3 anni di mandato e vede come consigliere delegato Carlo Boni Brivio.
- A nono punto l’obiettivo relativo a Marketing, Fiere e Promozione per avvicinare la produzione al mercato attraverso diversi strumenti: partecipazione a fiere, organizzazione di mercati regionali, partecipazione ad eventi di vendita, azioni di promozione nei punti vendita, ecc. Anche questo obiettivo ha una tempistica di 3 anni ed è responsabilità di Carlo Boni Brivio.
- Filiere Agricole è il decimo punto del programma. Tale delega ha come obiettivo la nascita di gruppi di lavoro tra agricoltori che sono accomunati dalle stesse produzioni: gruppo “viticoltori”, gruppo “orticoltori”, gruppo “frutticoltori” ecc. Ciò al fine di coinvolgere la base per avere piena conoscenza delle necessità di ogni singolo settore produttivo. Il tempo di realizzazione è 6 mesi e il consigliere delegato Paolo Fontanabona.
- Al punto undici troviamo le Certificazione/Ispezioni. Questa delega consente di monitore e migliorare il sistema di certificazione e di ispezione attraverso strumenti diversi come: incontro con gli ispettori, corsi di aggiornamento, commissione di certificazione, interazione con la segreteria tecnica, ecc. Tempo di realizzazione 3 anni e consigliere delegato è Paolo Fontanabona.
- Il dodicesimo obiettivo da realizzare nel breve periodo è quello di dotare la Demeter Italia di una Nuova Sede capace non solo di avere spazi idonei allo svolgimento delle tipiche attività di ufficio, ma anche e soprattutto, spazi capaci di dare alla nostra associazione una nuova visione del proprio mandato. In particolare la nuova sede dovrà consentire di poter far nascere un vero e proprio “polo dell’agricoltura biodinamica” dove certificazione, formazione, ricerca, scambi culturali trovino nello stesso luogo fisico un naturale punto di aggregazione. Questo obiettivo è affidato al consigliere Antonello Russo e i tempi di realizzazione sono 6 mesi.
- Al tredicesimo punto troviamo la Tale delega mira a implementare all’interno della struttura DEMETER un nuovo settore di sviluppo, in sinergia con Associazione per l’Agricoltura Biodinamica. Questo obiettivo ha la durata di 3 anni ed è affidato al consigliere Marco Paravicini Crespi.
- Ultimo punto ma non meno importante riguarda la Ricerca. Il nuovo CdA vuole iniziare un nuovo percorso in cui Demeter Italia sia parte attiva ai progetti di ricerca, non solo individuando le aziende da coinvolgere, ma anche e soprattutto partecipando attivamente ai bandi e relativi progetti. Anche questo obiettivo ha durata triennale e il responsabile è Marco Paravicini Crespi.
Non ci resta che augurare buon lavoro a tutto il nuovo CdA di Demeter Associazione Italia!