
Trasferta piemontese per il consiglio di amministrazione Demeter
Lo scorso 7 novembre il Consiglio di Demeter Italia al completo si è riunito in Piemonte per incontrare le aziende biodinamiche del Piemonte e della Lombardia per il lancio della Comunità Biodinamica, l’iniziativa che ha l’obiettivo di creare sui territori momenti di scambio e confronto su tematiche di attualità sulla biodinamica e su Demeter e cercare insieme soluzioni a problematiche di tipo agricolo, commerciale e conoscitivo.
All’evento erano rappresentate una cinquantina di aziende interessate a incontrare il nuovo Consiglio per capire quali fossero i progetti da portare avanti nel prossimo futuro. Grande interesse al tema della Comunità Biodinamica per dare l’opportunità alle realtà del territorio di confrontarsi e di collaborare, insieme a Demeter, per sviluppare nuove sinergie e crescere insieme.
La trasferta è stata anche l’occasione per visitare due storiche realtà biodinamiche del Piemonte. L’Azienda agricola Nuova Cappelletta di Vignale Monferrato, che ospitava l’evento, fondata nel 1901 e biodinamica dal 1984. L’attività principale dell’azienda è costituita dalla produzione del vino e dalla coltivazione della vite, a cui sono dedicati 20 dei 210 ettari totali. Sulle rimanenti superfici viene praticato l’allevamento dei bovini di razza piemontese allo stato brado e la coltivazione di cereali e leguminose.
E la Tenuta Migliavacca, situata sulle prime colline del Monferrato Casalese, fondata nel 1921. L’azienda vitivinicola è biodinamica dal 1964 ed è composta da una villa signorile con circa 50 ettari di terreno, 13 di vigneto e il resto per fieno e cereali. Per la Tenuta Migliavacca l’allevamento di bovini è fondamentale per creare un sistema autosufficiente dove si produce e consuma a ciclo chiuso.