
L’organizzazione di Demeter
di Alois Lageder
Nell’ultimo consiglio di Demeter Italia, sono state definite le deleghe dei Consiglieri del CdA.
La consegna delle deleghe è un momento importante per il Consiglio di Amministrazione della nostra associazione. Questo strumento consente un forte sviluppo ed un efficace lavoro di squadra. I progetti vengono definiti dal CdA ed ogni Consigliere delegato si prende la responsabilità di uno o più progetti di sviluppo e, attraverso la costituzione di un gruppo di lavoro composto in prevalenza da professionisti esterni competenti per quella materia, elabora delle proposte che poi saranno discusse e decise da tutto il Consiglio. Queste deleghe sono state definite in base alle competenze specifiche dei singoli Consiglieri.
Le deleghe per i prossimi tre anni sono le seguenti: Comunicazione, Rapporti Istituzionali e Rapporti con Demeter International spettano al consigliere Carlo Triarico che, qualche mese fa, è entrato nel Board di Demeter International; Dino Mellano ha la delega per Fiere e Marketing in continuità con il mandato precedente; per i Rapporti con la Grande Distribuzione Organizzata e per il Processo di Informatizzazione le deleghe sono state date a Antonino Anastasi; per l’International Marketing Committee di Demeter International e per la Qualità Biodinamica, ambito attraverso il quale si intende migliorare la conoscenza sulla biodinamica dei singoli sub-licenziatari con i colloqui di sviluppo aziendale, strumento importante per coinvolgere, stimolare e motivare le aziende agricole certificate come già in atto in un progetto pilota in Alto Adige, è stata delegata la consigliera Elisabetta Foradori; Enrico Amico ha la delega relativa all’implementazione delle nuove Linee Guida, tema di cruciale importanza sia per le nuove aziende agricole che entrano nel sistema Demeter sia per quelle già certificate che ancora operano in deroga; al consigliere Domenico Di Ciero è stata affidata la delega sui Mezzi Tecnici. Di Ciero e Anastasi hanno anche la delega per la supervisione dei verbali della Commissione di Certificazione. Infine a me è stata delegata la Direzione e Unione Uffici tra Demeter e Associazione Biodinamica, progetto a cui tengo molto e che cercherò di portare a termine in stretta collaborazione e piena sintonia con Carlo Triarico, presidente dell’Associazione di Agricoltura Biodinamica.
È stato anche nominato il Comitato di Gestione, organo introdotto con il nuovo Statuto (art. 15) che ha come obiettivo quello di “garantire una gestione snella, efficace ed efficiente dell’Associazione”. Grazie a questo nuovo organismo il Consiglio di Amministrazione potrà occuparsi delle attività di sviluppo di Demeter oltre alle attività di tipo organizzativo, amministrativo e tecnico di maggior rilievo, evitando di intasare il proprio lavoro con le tante decisioni operative di minor importanza che saranno gestite, in maniera più celere, da un gruppo ristretto. Ovviamente i consiglieri saranno informati di tutte le decisioni prese dal Comitato di Gestione, nella massima trasparenza. Il Comitato di Gestione, che fa capo a me come Presidente, è composto dai Consiglieri Enrico Amico e Carlo Triarico.
Sono molto soddisfatto di come siamo riusciti a definire tutte le responsabilità e sono certo che un’organizzazione come quella che ci siamo dati riuscirà a raggiungere i nostri obiettivi, primo tra tutti quello di essere un punto di riferimento per le nostre aziende e per la diffusione del metodo biodinamico in Italia.