Skip to main content
Le attività di Demeter Italia

Le attività di Demeter Italia

31 Luglio 2023

E’ un periodo intenso per Demeter Italia, impegnata su molti fronti e con tante novità in cantiere. Proviamo a raccontare le principali, che riguardano sia i versanti più tecnici che quelli della comunicazione e della gestione istituzionale.

La principale attività di Demeter Italia riguarda la certificazione e il controllo delle aziende biodinamiche: per migliorare e snellire la gestione di questo settore, l’associazione ha adottato, da inizio anno, un nuovo software gestionale chiamato E-Cert. Questo strumento ha significativamente migliorato il flusso di informazioni fra le aziende licenziatarie agricole, di trasformazione e di distribuzione, gli ispettori che eseguono le visite di controllo e Demeter Italia stessa. In pratica gli ispettori hanno a disposizione un cruscotto con i dati da validare, relativi alle singole aziende, e una check list di elementi da controllare durante la visita, differenziati in base alla tipologia di azienda. Questo permette di concentrare l’attività di controllo sugli aspetti di agricoltura biodinamica tipicamente caratteristici delle aziende Demeter.  Demeter ha realizzato una serie di corsi di formazione per il corretto utilizzo del software rivolti sia agli ispettori Demeter che agli ispettori degli organismi di controllo con i quali Demeter ha una convenzione. Attualmente il sistema è in fase di roll out di implementazione, la fase finale del collaudo, perché tutti gli ispettori lo stanno utilizzando per le visite ispettive loro assegnate. Nei prossimi mesi e in particolare all’inizio del prossimo anno sarà disponibile una fotografia che permetterà di trarre i primi risultati e capire l’impatto che questo software avrà avuto sulle attività di certificazione. I dati ottenuti fino ad oggi vanno nella direzione di un sostanziale miglioramento della qualità delle informazioni raccolte.

Sul versante della comunicazione con il grande pubblico, invece, si segnala la messa online, ai primi di giugno, del nuovo sito, completamente rinnovato, e che viene costantemente arricchito e migliorato. Demeter ritiene molto importante che si diffonda la conoscenza dell’agricoltura biodinamica non solo tra gli agricoltori, ma in generale tra i cittadini che ad oggi ne conoscono solo parzialmente i valori, le caratteristiche e la filosofia. Per questo sito internet e social media rivestono un ruolo di importanza strategica sul quale investire quotidianamente.

Ma la comunicazione passa anche dalle pubblicazioni tecniche e divulgative e Demeter Italia ha organizzato, lo scorso 6 luglio nella prestigiosa cornice del Palazzo Theodoli in Piazza del Parlamento a Roma, una conferenza con relatori e ospiti di massimo rilievo per la presentazione del libro Biodinamica: stregoneria o agroecologia? a cura di Stefano Masini e pubblicato da Slow Food Editore (2022). E’ stato un momento importante di condivisione con il mondo istituzionale delle istanze che guidano i tanti agricoltori (ben rappresentati tra il pubblico in sala) biodinamici che portano avanti il lavoro nelle proprie aziende non solo con competenza ma anche con la consapevolezza di lavorare a favore del benessere del pianeta.

Per quanto riguarda invece l’immediato futuro, Demeter parteciperà anche quest’anno con uno stand di aziende biodinamiche del proprio circuito all’appuntamento del settore biologico nazionale, il SANA che si terrà a Bologna dal 7 al 9 settembre per il settore Food e con chiusura invece il 10 per gli altri settori. Al Sana  Demeter Italia organizzerà venerdì 8 settembre due importanti appuntamenti aperti al pubblico, presso la Sala Notturno del Centro Congressi di Bologna Fiere:  alle ore 11 la presentazione del libro: “Manuale di Viticoltura Biodinamica” di Adriano Zago, che dialogherà con Martina Broggio, agronoma e consulente in viticoltura sostenibile; alleore 15 la tavola rotonda Più Bio per tutti, ce lo chiede l’Europa. Siamo pronti? a cui parteciperanno rappresentanti di organizzazioni ambientaliste e di categoria del settore agricolo.

In autunno, poi, riprenderanno i Consigli di Amministrazione itineranti di Demeter Italia. Il prossimo appuntamento a settembre sarà in Puglia e precisamente ad Andria, il 22 e 23 ottobre: sono queste occasioni importanti che consentono al board e allo staff di Demeter Italia di entrare a contatto con le aziende e i territori della rete Demeter comprendendone per esperienza diretta le caratteristiche e le problematiche.

L’obiettivo di tutte queste iniziative (ce ne sono altre che bollono in pentola, ma è ancora presto per svelarle!) è rendere l’agricoltura biodinamica sempre più comprensibile al grande pubblico, perché anche da qui passa la possibilità che il lavoro degli agricoltori, trasformatori e distributori certificati Demeter venga riconosciuto ed apprezzato.

Le attività di Demeter Italia
Condividi su

Ti potrebbero interessare anche..

Vuoi diventare un agricoltore Demeter?

È facile e conveniente
Voglio informazioni