
L’Assemblea annuale di Demeter International
Come saprete l’Associazione Demeter Italia fa parte di Demeter International, l’associazione composta dalle Demeter nazionali di tutto il mondo. Annualmente, come Demeter Italia, partecipiamo all’assemblea di Demeter International che quest’anno si è svolta a Doorn, in Olanda, dal 14 al 19 giugno. L’assemblea 2019 sarà ricordata da tutti noi perchè c’è stata un’importante novità: su proposta del nostro Consiglio Direttivo Carlo Triarico è stato nominato membro del board di Demeter International e siamo fieri e orgogliosi che un rappresentante italiano sia stato eletto tra i sette membri del board.
L’assemblea annuale di Demeter International è un momento importante perché il confronto con le altre associazioni, che operano in contesti anche molto diversi dal nostro, è sempre fonte di grande arricchimento.
In queste occasioni ci viene richiesto di presentare un report che descriva quanto è stato portato avanti nell’anno trascorso: nella nostra relazione abbiamo raccontato del nuovo Statuto, modificato dopo 32 anni, e delle sue importanti novità, tra le quali voglio ricordare l’introduzione della figura del Direttore Generale, per liberare il Consiglio di Amministrazione dai compiti puramente amministrativi, e la previsione di una sempre più stretta collaborazione con l’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica per arrivare, nel tempo, ad una fusione tra le due associazioni. Abbiamo parlato dell’importante lavoro di aggiornamento degli standard di produzione con il quale abbiamo introdotto la presenza obbligatoria delle casse per lo stoccaggio di preparati biodinamici, del dinamizzatore meccanico per la distribuzione dei preparati a spruzzo se l’azienda supera i 20 ettari e, ultimo ma non meno importante, la presenza degli animali per aziende con più di 5 ettari. Abbiamo inoltre illustrato il nostro “Iter di tutoraggio” che ci sta facilitando nella gestione delle 161 aziende agricole che sono attualmente in fase di conversione, fatto un cenno sul processo in atto per l’informatizzazione dei controlli e sul corso annuale per formare nuovi ispettori tecnici. Abbiamo raccontato anche del dibattito sull’agricoltura biodinamica che si è acceso in seguito al convegno internazionale promosso dall’Associazione per l’agricoltura biodinamica e del nostro impegno nella tutela e nella diffusione del marchio Demeter sul mercato Italiano.
Nel rileggere il report mi sono reso conto di quanto è stato realizzato dal Consiglio Direttivo Demeter Italia in questi ultimi tempi e, vi assicuro, l’impegno è stato grande non solo per tutti noi ma anche per i validi collaboratori che lavorano per Demeter.
Oggi dobbiamo continuare su questa strada con coraggio.
Dobbiamo fare altri passi in avanti che tutti noi sappiamo essere necessari ed importanti anche se, al momento, ci sembrano troppo grandi. E lo dobbiamo fare in piena trasparenza, mettendo al centro il movimento biodinamico e iniziando a pensare a Demeter e all’Associazione per l’agricoltura biodinamica come un tutt’uno.
L’interesse crescente delle aziende agricole italiane verso l’agricoltura biodinamica, sono certo, ci sosterranno in questo percorso.