
Il corso per tecnici ispettori Demeter
Grazie all’attiva collaborazione tra Demeter Italia e l’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, tra luglio e agosto si è tenuto il “Corso per tecnici ispettori Demeter”, con gli obiettivi di potenziare il numero degli ispettori e di approfondire aspetti conoscitivi e pratici dell’agricoltura biodinamica.
La modalità scelta è stata molto apprezzata, e ha permesso la partecipazione di sessanta iscritti da ogni parte d’Italia. Sono stati infatti proposti undici moduli di formazione a distanza di quattro ore ciascuno, a cui ha fatto seguito uno stage residenziale di due giorni presso la Cooperativa Agricola La Collina di Reggio Emilia, realizzato in due sessioni per consentirne la frequentazione a tutti gli iscritti con un numero gestibile nell’attuale emergenza Covid19, e che allo stesso tempo non pregiudicasse la didattica.
E così, dal 13 luglio è iniziata un’impegnativa maratona di lezioni online che hanno visto alternarsi importanti docenti su ampi approfondimenti teorici e pratici della biodinamica: Giorgio Lanza, agricoltore biodinamico da tantissimi anni, e già presidente di Demeter, ha introdotto il corso con una lezione su “Lineamenti storici, epistemologici e giuridici dell’agricoltura biodinamica”; Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, ha tenuto la lezione “Fisica, chimica, morfologia del suolo, colture, allevamenti nella prospettiva della visione gotheanistica”; Claudio Elli, veterinario, ha illustrato li tema “L’individualità agricola: il rapporto con gli animali e la gestione aziendale a ciclo chiuso”; Paola Santi, agronoma, e Marco Serventi, segretario generale dell’Associazione Biodinamica, hanno coinvolto i partecipanti nella parte speciale su “Orticoltura, frutticoltura, cerealicoltura, viticoltura, olivicoltura”; Carlo Noro ha approfondito il complesso tema dei preparati; grazie al Prof. Giuseppe Celano e a Pasquale Falzarano gli iscritti sono stati impegnati su “I quattro livelli di concimazione: umificazione, fertilità del suolo, sovescio e compostaggio”; Fabio Fioravanti è stato coinvolto per l’argomento “Mezzi tecnici per l’agricoltura biodinamica”. A queste lezioni si sono alternate quelle dei collaboratori di Demeter che, soprattutto nella persona di Giovanni Legittimo, responsabile della segreteria tecnica, sono intervenuti su “Normativa e certificazione”, “Funzionamento e iter”, “Standard di produzione e relativa attività di sorveglianza”, “Standard di trasformazione ed etichettatura, e relative attività di sorveglianza”.
L’incredibile sforzo organizzativo dei collaboratori dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, e la costante presenza della bravissima tutor Anna Mascino, hanno fatto sì che l’esperienza della didattica online, scandita, oltre che dalle lezioni, dal tempo per lo studio e dai moduli di verifica per ogni lezione, sia fluita senza intoppi, con un dialogo aperto e attivo tra docenti e allievi.
Il caldo torrido degli ultimi giorni di luglio ha poi accolto la prima sessione di stage residenziale dove, grazie all’ospitalità magnifica di Giovanni, di Ettore e degli altri collaboratori de “La Collina”, i partecipanti hanno potuto conoscere il pluridecennale impegno in biodinamica dell’organismo agricolo a ciclo chiuso, visitando tutta l’azienda con focus su macchine e attrezzature, prove della vanga, cumuli, preparati biodinamici, gestione colture e appezzamenti, gestione della stalla e degli animali ecc. La presenza di Enrico Amico, presidente di Demeter, e di Carlo Triarico, oltre che dei collaboratori delle due associazioni, ha offerto spunti per ulteriori approfondimenti, e ha esplicitato in maniera tangibile l’impegno e la dedizione delle due associazioni.
La seconda sessione della settimana seguente ha concluso la parte di esperienza pratica che, come dice Marlene Cattaneo, partecipante al corso e collaboratrice di Demeter, “si è rilevata molto utile per comprendere, insieme all’organizzazione e alla vita dell’articolato organismo biodinamico, i processi di certificazione e la relativa attività di ispezione proprio in un’azienda agricola”.
Marco Serventi ha dichiarato: “Dai riscontri avuti, ho notato con piacere che i corsisti hanno percepito una forte realtà sociale rappresentata dalle due associazioni, Associazione Biodinamica e Demeter, che hanno organizzato il corso per ispettori e che hanno rilevato coerenza e serietà nella divulgazione del metodo biodinamico”. E Valentina Carlà Campa, coordinatrice e membro della segreteria scientifica del corso, ha aggiunto: “La partecipazione attiva dei numerosi corsisti alle lezioni di formazione a distanza e allo stage, ci hanno confermato che il lavoro svolto congiuntamente da Demeter e Associazione Biodinamica sta andando nella direzione giusta per quanto riguarda contenuti proposti e modalità di trasmetterli”.
L’auspicio è che il corso abbia non solo consentito imprescindibili approfondimenti a coloro che si sono iscritti per fare attività ispettiva per conto di Demeter, che continueranno la formazione con affiancamenti sul campo a tecnici “senior”, ma che siano nati spunti e occasioni di confronto e dialogo anche per chi ha talenti e affinità per altre attività all’interno del movimento dell’agricoltura biodinamica.