
Il Consiglio di Amministrazione di Demeter in Sicilia
Il Consiglio di Amministrazione di Demeter Italia, che in questa occasione era presente con il presidente Enrico Amico ed i Consiglieri Carlo Brivio, Paolo Fontanabona, Marco Paravicini ed Antonello Russo, si è recentemente recato in Sicilia per incontrare le aziende biodinamiche in due occasioni. Il primo incontro si è svolto in Sicilia orientale nel pomeriggio del 15 dicembre scorso in provincia di Catania, a Paternò. L’incontro era rivolto alle aziende sub-licenziatarie e a quelle in iter di certificazione localizzate nella Sicilia centro orientale. Il giorno 16 dicembre il Consiglio si è spostato a Castelvetrano, in provincia di Trapani, dove al pomeriggio si è svolto il secondo incontro questa volta con gli operatori provenienti dalla Sicilia nord occidentale. In entrambi gli incontri erano presenti una cinquantina di persone e la partecipazione è stata molto calorosa.
Durante i due eventi il Consiglio Demeter ha illustrato il proprio programma e i singoli consiglieri hanno potuto presentarsi e spiegare le proprie deleghe e le attività che stanno portando avanti ad una platea di agricoltori molto interessati. Gli imprenditori biodinamici presenti hanno portato le loro esperienze e c’è stato un proficuo confronto con il Consiglio, anche a livello umano.
Focus degli incontri è stato l’illustrazione e il confronto sulle finalità e sui benefici del progetto Comunità Biodinamiche che il Consiglio Demeter sta presentando attraverso un tour che toccherà tutta l’Italia. Stare all’interno di una Comunità Biodinamica del proprio territorio è non solo una occasione di confronto, ma anche di crescita e di miglioramento. Le Comunità Biodinamiche, infatti, nascono per creare sui territori momenti di scambio su tematiche di attualità sulla biodinamica e su Demeter e cercare insieme soluzioni a problematiche di tipo agricolo, commerciale e conoscitivo. Luoghi dove dall’ascolto e dal confronto possano emergere soluzioni a problemi legati a specifiche attività.
La mattina del giorno 16 dicembre il Consiglio ha colto l’occasione per andare a visitare un’azienda Demeter, Il Biviere di Giangiacomo Borghese, a Lentini in provincia di Siracusa. È un’azienda agrumicola d’eccellenza e si estende su un fertile terreno che per millenni ha trattenuto le acque del lago il Biviere. L’azienda coltiva circa 110 ettari di arance rosse e bionde, limoni, clementine, pompelmi rosa, pesche tabacchiera e albicocche. Il Consiglio e lo staff di Demeter ha visitato gli aranceti e ha potuto constatare la fertilità del terreno che offre prodotti di altissima qualità, tra cui l’arancia rossa, prodotto tipico della zona che necessita di un microclima particolare per acquisire il suo colore caratteristico.
Nella trasferta in Sicilia, insieme al Consiglio di Amministrazione era rappresentato anche l’ufficio Demeter, a partire dal direttore, Giovanni Buccheri. Erano inoltre presenti: per l’amministrazione, Roberta Superchi, per la segreteria tecnica, Marlene Cattaneo e, per la segreteria generale Francesca Lucifero. Presente anche Giovanni Legittimo che proprio in Sicilia è stato nominato dal Consiglio Demeter ambasciatore per le Comunità Biodinamiche con l’obiettivo di non disperdere le sue competenze e la sua grande esperienza non solo in campo tecnico ma anche dal punto di vista relazionale.
Presto saranno comunicate le date dei prossimi incontri con il Consiglio di Amministrazione Demeter sul territorio.