Skip to main content
I Colloqui di Sviluppo Aziendali per una Biodinamica sempre più forte

I Colloqui di Sviluppo Aziendali per una Biodinamica sempre più forte

12 Febbraio 2019

 width=

Nell’ultimo editoriale vi ho parlato dell’importanza, per una Associazione come Demeter, di mettere al centro gli agricoltori e del ruolo fondamentale che dovranno avere i verificatori nel supportarli a migliorare le tecniche agricole adottate. Al lavoro educativo dei singoli tecnici, però, sarà sempre più indispensabile aggiungere lo scambio di idee tra colleghi. Per attivare questo scambio Demeter International propone oggi come strumento i Colloqui di Sviluppo Aziendali. Questi Colloqui sono iniziati oltre 10 anni fa in Germania e in Olanda e sono oggi fortemente voluti da Demeter International che ha l’obiettivo di promuoverli in tutte le associazioni Demeter nazionali ritenendo che il confronto e il dialogo tra agricoltori possa insegnare, stimolare e quindi migliorare, il lavoro di ognuno.

In Alto Adige, dove abbiamo una forte concentrazione di aziende biodinamiche pari al 22% di tutte le aziende a marchio Demeter, è nato un primo progetto pilota che, mi auguro, avrà seguito anche in altre regioni.

Per me questo strumento corrisponde ad un importantissimo salto di qualità, visto che la visione di Demeter International è che i Colloqui di sviluppo aziendali possano, un giorno, andare a sostituire i controlli per il riconoscimento del marchio.

Il concetto di sviluppo è parte integrante dell’antroposofia e dell’agricoltura biodinamica; sebbene le linee guida Demeter forniscano un quadro orientativo per la certificazione delle aziende agricole, non esiste una ricetta unica per l’agricoltura biodinamica. L’agricoltura biodinamica ci pone invece di fronte alla sfida di formare il nostro organismo agricolo nel tempo e nello spazio. Non si tratta solo della coltivazione dei campi: l’attenzione si concentra sullo sviluppo dell’uomo e della terra.

E quindi, attraverso i colloqui di sviluppo aziendali, gli agricoltori possono scambiarsi idee, approfondire argomenti, porre domande, riflettere, far nascere nuove idee e sviluppare risposte. Possono utilizzare le discussioni per sviluppare se stessi e le loro imprese e per praticare una nuova cultura sociale.

Nel Novembre scorso si è tenuto in Alto Adige un workshop che è stato molto apprezzato dai partecipanti. Due importanti personalità, Petra Derkzen di Demeter Olanda che fa parte del consiglio di amministrazione di Demeter International ed è responsabile dei colloqui di sviluppo aziendali, e Thomas Schmid, presidente di Demeter Germania, che ha una lunga esperienza nella conduzione di tali colloqui, sono venuti a condividere le loro esperienze con l’intento di aiutarci a costituire gruppi composti da 3/5 agricoltori che facessero da apripista per testare questo nuovo metodo anche in Italia. Questi gruppi di agricoltori hanno già iniziato a farsi visita nelle singole aziende con l’obiettivo di fornire spunti per definire gli strumenti necessari per condurre con successo i Colloqui.

Personalmente considero i Colloqui di sviluppo aziendali come uno strumento molto importante e necessario per consentire ai soci di continuare in futuro il perfezionamento professionale e migliorare la qualità del lavoro biodinamico.

I Colloqui di Sviluppo Aziendali per una Biodinamica sempre più forte
Condividi su

Ti potrebbero interessare anche..

Vuoi diventare un agricoltore Demeter?

È facile e conveniente
Voglio informazioni