
CdA Demeter in visita ad aziende dell’Emilia-Romagna
di Francesca Lucifero
Il 12 ottobre scorso i componenti del Consiglio di Amministrazione di Demeter Italia si sono recati in visita ad alcune aziende biodinamiche certificate in Emilia-Romagna. Di seguito un sintetico resoconto
Allevamento il Grifo – Via Lasagni 29 A/B, 42122 – Bagno di Reggio Emilia
Giorgio e Claudia ci hanno accompagnato nello stabilimento di trasformazione, descrivendoci il loro lavoro con l’allevamento dei suini di razza Romagnola (circa 370 capi) allo stato brado, la trasformazione e la vendita delle carni, tutto ciò nel rispetto
di quell’importante equilibrio che esiste tra agricoltore e natura.
Questo ambizioso progetto nasce nel 1997 con l’obiettivo di riunire tutte le singole fasi della complessa filiera biologica: dalla produzione di cereali biologici utilizzati per l’alimentazione dei suini, all’allevamento, per poi arrivare infine alla trasformazione e vendita delle carni. L’azienda si estende per 83 ettari di terreno su cui si sviluppano i pascoli e il bosco dove sono allevati circa 370 suini per la maggior parte di razza Mora Romagnola e 27 bovini di razza Bianca Val Padana e Reggiana. Le peculiarità che caratterizzano questa azienda sono l’attenzione al Benessere animale ed alla qualità dei Prodotti.
BENESSERE DEGLI ANIMALI: i suini sono allevati per circa 18 mesi (contro i 9/12 mesi degli allevamenti stabulati anche biologici) e sempre al pascolo per poter permettere loro di muoversi liberamente rispettando il loro ciclo vitale. Proprio per questo la quantità di carne prodotta è estremamente limitata a grande vantaggio tuttavia dell’elevata qualità. Inoltre gli animali sono alimentati con cereali integrali biologici (orzo e frumento), erba medica e favino, prodotti principalmente in azienda senza l’utilizzo né di soia e di mais né di alimenti medicati. Le scrofe partoriscono in completa libertà, senza alcun utilizzo di sistemi contenitivi (gabbie). I parti avvengono una volta all’anno, contro le 2,4 volte tipiche degli allevamenti intensivi, producendo 6 suinetti anziché 12. Inoltre le scrofe accompagnano nella crescita i loro suinetti un tempo variabile dai 90 ai 180 giorni e non 21/28 giorni come per le produzioni tradizionali (intensive). Le scrofe, così come i piccoli suinetti, vivono in modo collettivo, così da permettere loro una naturale socializzazione.
QUALITA’ DEI PRODOTTI: l’obiettivo di Giorgio e Claudia, con grande professionalità e tenacia, è quello di offrire alle persone un modo seriamente naturale di nutrirsi, in quanto tutto ciò che viene è il frutto di una lavorazione manuale che permette di monitorare personalmente ogni singola fase del complesso processo dalla macellazione alla trasformazione della carne. Questa metodica assicura al consumatore la certezza di ciò che mangia e la totale assenza di conservanti, additivi (nitrati e nitriti), aromi e farine.
Biogold Azienda Agricola Biologica e Biodinamica – via Mario Garavaldi,1 42123 loc. Rivalta – Reggio Emilia
Giovanni ed Elena hanno raccontato la tradizione di famiglia, che portano avanti con entusiasmo e coraggio, con l’obiettivo di vivere l’azienda agricola come un organismo vivente inserito nel cosmo, secondo i principi dell’agricoltura biodinamica.
Oggi la campagna si è allargata arrivando a raggiungere i 40 ettari, il paesaggio è ricco di nuovi ambienti naturali (siepi, alberi, boschetti) che occupano circa 4 ettari e di un orto sempre più grande e ricco di verdure coltivate con metodo biodinamico. Le vecchie coperture in amianto sono state sostituite da efficienti pannelli fotovoltaici necessari a soddisfare il fabbisogno energetico della fattoria e la vecchia stalla a stabulazione fissa è stata sostituita da un edifico moderno ed innovativo interamente realizzato in bioedilizia, a stabulazione libera su lettiera permanente lavorata e con libero accesso da parte degli animali ai pascoli. Gli impianti sono stati progettati per essere all’avanguardia in termini di benessere animale, efficienza energetica, risparmio delle risorse idriche e mitigazione ambientale. Tra frutta e verdura di stagione coltivata in pieno campo, miele millefiori, farine macinate a pietra e pasta integrale artigianale, il vero prodotto di punta di Biogold è il Parmigiano Reggiano, un formaggio prodotto esclusivamente con il latte di 75 vacche da latte di razza reggiana allevate con metodo biodinamico, a stabulazione libera e al pascolo per diverse ore al giorno.
La Collina Coop. Agricola Biodinamica – Via C. Teggi, 38/42 42123 – Codemondo (RE)
Enea Burani ha raccontato l’affascinante storia della Cooperativa Agricola La Collina, che nasce nel 1975 da un gruppo di giovani di Reggio Emilia che credono nella possibilità di unire vita, lavoro e accoglienza del disagio sociale.
Inizialmente, l’attività agricola era di tipo tradizionale e si concentrava su vite, foraggi, cereali e allevamenti di bovini e suini. Successivamente, si è deciso di estendere la coltivazione a ortaggi, venduti direttamente in azienda. Dopo alcuni anni, la filosofia di vita del gruppo fondatore si scontra con il metodo agricolo chimico convenzionale, che depaupera i terreni inquinando la terra e non dando i tanto millantati risultati, risultati che non tengono conto del conto salato che paga madre natura e tutta la comunità.
Nel 1985, quindi, si decide di adottare il metodo di agricoltura biologica nelle coltivazioni e nell’allevamento, e l’interesse per il rispetto della natura e della Terra porta la Cooperativa ad approfondire la conoscenza del metodo di agricoltura biodinamica concepito negli anni ‘20 da Rudolf Steiner, fondatore della scienza antroposofica.
Nel 1996, diventa il metodo di coltivazione praticato in tutta l’azienda, continuamente approfondito e vissuto come salvaguardia per l’ambiente e per il benessere dell’uomo.
Ad oggi questo modo di lavorare la terra che considera la fertilità del suolo, la biodiversità, e l’ambiente come beni comuni da restituire con un valore aggiunto alle generazioni future, rispettandone i limiti nella produzione, ha permesso un’economia efficiente garantendo ottime risposte dal punto di vista agronomico e della qualità dei prodotti ottenuti.