
Aspettando il Convegno dell’Agricoltura Biodinamica
Per il primo editoriale del 2020 e in attesa di incontrarci al Convegno internazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, organizzato in collaborazione con Demeter Italia, che si terrà a Firenze dal 27 al 29 febbraio prossimi, i vorrei raccontarvi di uno dei progetti che sta portando avanti Demeter International per coordinare sempre di più il lavoro delle diverse Demeter nazionali. Fino a qualche anno fa Demeter International aveva poche risorse e la struttura operativa non era in grado di gestire progetti di sviluppo di ampio respiro. Oggi invece l’Associazione internazionale si è ristrutturata dotandosi di un direttore generale e di figure professionali in grado di portare avanti progetti grazie ai quali, sono certo, avremo tutti dei benefici. Il progetto eCert di Demeter International ha, infatti, l’obiettivo di gestire al meglio l’attività di sorveglianza che le Associazioni Demeter nazionali svolgono, nonché quello di migliorare l’efficacia dello scambio di dati delle aziende certificate.
Il progetto, che uniformerà le check-list per i controlli, porterà ad una revisione di tutti i sistemi di sorveglianza fino ad oggi utilizzati. La road map del progetto prevede un primo incontro in Svizzera il 3 e 4 febbraio prossimi durante il quale sarà spiegato come funziona il sistema alle segreterie tecniche del gruppo pilota dei Paesi che sono partiti per primi (Francia, Italia, Spagna e Svizzera, oltre che Demeter International). Per l’Italia saranno presenti Elisabetta Foradori, Giovanni Legittimo e Marlene Cattaneo. A marzo 2020 in occasione dell’audit annuale che Demeter International effettuerà nei confronti di Demeter Italia, verrà realizzata anche l’implementazione del sistema che andrà ad impattare sulla modulistica e sulle procedure per l’emissione delle certificazioni attualmente adottate. Alcuni Paesi del gruppo pilota implementeranno nuovo sistema informatizzato già quest’anno. In Italia inizieremo in autunno i lavori di messa a regime per essere operativi a gennaio 2021.
Tra i vantaggi di un progetto di questo tipo c’è il fatto che, con il sistema eCert, i dati raccolti saranno standardizzati e gestibili da Demeter International per le finalità statistiche. Inoltre, grazie ad una più approfondita rappresentazione, per esempio, delle colture in atto nelle aziende biodinamiche certificate Demeter, sarà possibile, per una azienda che cerca un determinato prodotto, trovare le informazioni semplicemente collegandosi al sito di Demeter International. Il sistema inoltre faciliterà il lavoro per gli ispettori e di conseguenza anche quello delle aziende durante il controllo.
L’Italia è un paese che esporta buona parte della sua produzione all’estero e un sistema di gestione e controllo di questo tipo favorirà la trasparenza dando maggiori garanzie ai nostri clienti di tutto il mondo.
Vi saluto ricordandovi gli incontri che ci saranno nei prossimi mesi, l’importante doppia tappa per la biodinamica italiana: la partecipazione alla Fiera internazionale Biofach (http://flaminia.eu/ultime-