Skip to main content
A B/open l’Agricoltura Biodinamica per il Green Deal Europeo

A B/open l’Agricoltura Biodinamica per il Green Deal Europeo

7 Dicembre 2020

Si è tenuto lo scorso 23 novembre l’evento virtuale Agricoltura Biodinamica per il Green Deal Europeo organizzato da Demeter Italia in seno alla manifestazione B/Open, la nuova iniziativa di Veronafiere rivolta agli operatori del biologico italiani ed esteri che si è svolta dal 23 al 24 novembre scorsi.

Il webinar è stato introdotto e moderato da Carlo Triarico, Presidente Associazione Italiana per l’Agricoltura biodinamica, che ha illustrato come il mondo dell’agricoltura sia di fronte a grandi cambiamenti che anche la politica europea ha ormai registrato come necessari. Secondo Triarico l’agricoltura italiana non può rimanere indietro ma deve affrontare un cambio di passo in senso ecologico e sostenibile: “L’Italia è il paese della grande diversificazione e della grande agri-biodiversità delle produzioni di qualità. Non può certo competere in termini quantitativi ma è in grado di competere in termini qualitativi e, rispetto al Green Deal europeo, potrebbe essere particolarmente avvantaggiata. Questo però solo se saprà guidare l’intero sistema Paese non dimenticandosi degli ultimi, gli agricoltori meno scolarizzati, quelli meno tecnologici, quelli che ogni giorno rischiano di chiudere”. Triarico aggiunge che il mondo agricolo biodinamico è molto efficiente e innovativo e può diventare un modello virtuoso per tutti gli altri. Infatti gli strumenti principali contenuti nelle strategie Farm to Fork e Biodiversità dell’Unione Europea sono già ampiamente praticati dalle aziende biodinamiche. Le aziende agricole biodinamiche offrono produzioni di pregio che interessano i mercati più ricchi e sono i primi esportatori al mondo. “Un primato che questo Paese raggiunge grazie ai suoi imprenditori e nonostante il debito di ricerca, di formazione e di interventi in termini di politiche pubbliche che il settore registra storicamente”. E conclude “I biodinamici sono disponibili a mettere a disposizione del Paese le loro competenze e le loro aziende per trovare insieme le modalità migliori per la transizione all’agroecologia”.

Interviene poi Eduardo Cuoco Direttore Ifoam Organics Europe che racconta come da 17 anni Ifoam sia attiva a Bruxelles con un ufficio che lavora per proteggere gli interessi del comparto del biologico attraverso il presidio su normative, regolamenti e strategie europee. Ifoam Organics Europe si impegna anche a rafforzare il biologico attraverso la ricerca e l’innovazione per una migliore competitività e per aiutare il movimento biologico a consolidarsi negli Stati membri. Cuoco ricorda che il Green Deal è un programma che vuole trasformare le strategie di tutte le imprese e le abitudini di tutti i cittadini europei per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e come, in questo programma, ci sia un forte riconoscimento del biologico. “Nella Farm to Fork la Commissione indica il biologico come volano per guidare la transizione. Il biologico oggi assume una nuova declinazione: da modello produttivo diventa uno strumento politico per raggiungere obiettivi ambiziosi. Ifoam ha lavorato fortemente per ottenere questo riconoscimento politico e sta lavorando affinché il biologico venga dotato di strumenti in grado di supportare questa crescita. Raggiungere il 25% di superficie agricola biologica in Europa è una sfida per la quale abbiamo bisogno di strumenti sia politici che di mercato”. Tra le aree fondamentali su cui intervenire Cuoco ne individua tre prioritarie: stimolare la domanda complessiva, dotando il biologico di un mercato che possa assorbire l’offerta triplicata senza andare a incidere sulla marginalità delle filiere produttive; attrarre nuovi imprenditori nel comparto dotandoli di strumenti tali da permettere un’ottimale gestione della loro impresa; migliorare le competenze attraverso ricerca e innovazione.

La parola passa a Enrico Amico, Presidente Demeter Associazione Italia che racconta brevemente la storia di Demeter che nasce, insieme all’agricoltura biodinamica, quasi un secolo fa. “Oggi anche in Europa si sono resi conto che ci vuole una nuova agricoltura e l’agricoltura biodinamica può rappresentare l’esempio virtuoso da seguire”. Amico racconta di aver partecipato con un suo intervento al cospetto dei Commissari europei alla presentazione delle due strategie, la Farm To Fork e Biodiversity. “Mi è stato chiesto di raccontare il modello agricolo biodinamico, modello che incarna quelli che sono gli obiettivi che la Commissione si è data con queste due strategie: diminuzione degli input produttivi attraverso la diminuzione dei fitofarmaci, dei concimi di sintesi e degli antibiotici nelle stalle e un aumento delle superfici coltivate a biologico. Tutte cose che i biodinamici fanno da anni”. Ma non solo, i biodinamici, che già destinano il 10% della superficie alla biodiversità come richiesto dalla strategia Biodiversity, con i nuovi standard di Demeter International prevedono addirittura che questo valore venga aumentato al 20% per i sistemi produttivi più intensivi, come per esempio quelli delle coltivazioni in serra. “È importante che il nostro modello agricolo sia preso in forte considerazione perché non solo è un modello che va verso la direzione voluta dall’Unione europea ma è anche un modello richiesto dal mercato. Le produzioni agricole biodinamiche a marchio Demeter sono oggi richieste anche dalla grande distribuzione moderna europea” conclude Amico.

L’intervento successivo è quello di Francesco Giardina, di Coldiretti Ambiente, che sottolinea in apertura l’impegno della sua organizzazione a collaborare con il mondo della biodinamica. “Il settore del biologico sta entrando sempre di più nel sistema agroalimentare nazionale e lo sta facendo con degli ottimi risultati. Non è più il tempo degli interventi bandiera ma siamo invece in una fase in cui bisogna porre molta attenzione visto che abbiamo tante partite aperte su più fronti. Da una parte c’è la PAC e dall’altra le modifiche al Regolamento sul biologico e la sua regolamentazione secondaria. Per esempio, sulla certificazione di gruppo bisognerebbe ragionare in termini di semplificazione”. Giardina esorta quindi i presenti a lavorare insieme e a fare squadra perché è necessario intervenire sui dossier tecnici per evitare che, visto che gli interessi sul biologico stanno diventando sempre più grandi, per colpa di alcuni dettagli tecnici si facciano dei passi indietro.

Il microfono passa ad Alessandra Pesce, Dirigente di Ricerca del CREA che sottolinea l’importanza dell’aspetto economico. “Non bisogna guardare solo ai modelli di consumo, alla domanda, ma è molto importante guardare anche l’offerta e, in particolare, la gestione aziendale che porta all’offerta di prodotti biologici e biodinamici. Gli aspetti occupazionali, per esempio, sono un aspetto che spesso viene trascurato. Noi abbiamo i dati sull’agricoltura biologica in cui si evidenzia un’occupazione aziendale più elevata rispetto all’occupazione nel comparto dell’agricoltura convenzionale. I risultati dei biodinamici saranno altrettanto buoni se non migliori”. Nelle analisi aziendale, continua Pesce, bisogna conteggiare e contabilizzare tutte le esternalità positive che vengono realizzate dalle aziende biologiche e biodinamiche, inclusi tutti gli aspetti gestionali e della produzione. “Credo che questi siano degli elementi importanti da comunicare per migliorare e rafforzare l’offerta”. E conclude sottolineando come la ricerca e l’innovazione debba andare verso la sostenibilità ragionando in termini concreti, offrendo contributi reali sia per gli operatori che per i consumatori e mettendo a punto un sistema che riesca a dare traccia ed elementi di riflessione per il rafforzamento della competitività aziendale.

L’evento si conclude con l’intervento di Filippo Briguglio, dell’Università degli Studi di Bologna, che sottolinea come le nuove generazioni diano sempre maggiore importanza non solo il tema della sicurezza alimentare, premiando quei marchi che sono in grado di certificare le materie prime e che hanno modalità di produzione trasparenti e interattive, ma anche quelle impegnate nell’agroecologia, nella sostenibilità ambientale, nel benessere animale. “L’economia circolare è sempre più presa in considerazione dai giovani che preferiscono quelle aziende che riducono gli sprechi e che hanno un profondo rispetto per la natura e l’ambiente”. In questo contesto di grandi cambiamenti un aspetto molto importante, continua Briguglio, è quello connesso con la tecnologia che porterà a stravolgere completamente il mercato e attraverso la quale le filiere di produzione diventeranno sempre più trasparenti rendendo fruibili al consumatore dati che un tempo erano difficili da ottenere. Sarà quindi necessario creare meccanismi tramite i quali dare valore alla qualità dei prodotti che vengono realizzati attraverso metodi di produzione virtuosi come quello biodinamico e biologico. Metodi che seguono protocolli e regole molto stringenti ma che necessitano oggi di un cambio di passo per cercare di rendere sempre più fruibile al consumatore finale le informazioni sulla qualità dei prodotti. La tecnologia darà anche la possibilità ai piccoli produttori di riuscire ad avere uno sbocco diretto delle vendite, invertendo la tendenza in atto di trasformare il cibo in una commodity.

A B/open l’Agricoltura Biodinamica per il Green Deal Europeo
Condividi su

Ti potrebbero interessare anche..